
LA SCELTA DEI CONCORRENTI – “I concorrenti – spiega la referente – sono stati scelti tenendo conto dei risultati ottenuti in una fase di selezione in cui si sono cimentati nella soluzione di quesiti matematici. Successivamente, durante tre incontri pomeridiani, si sono allenati con i testi delle gare degli anni precedenti, lavorando in squadra”. La partecipazione a competizioni di questo tipo, presente nel POF, costituisce una attività di potenziamento nell’area logico-matematica. Oltre alle gare di matematica organizzate dall’Università Bocconi e dal liceo Galilei, la scuola partecipa anche ai Giochi delle Scienze Sperimentali organizzati dall’ANISN, riservati sempre agli alunni delle classi terze.
CLASSIFICA –
1° squadra “Eulero” della scuola media Pascoli-Perugia con 1016 punti
2° squadra “Cantor” della scuola media San Paolo-Perugia con 957 punti
3° squadra “Gauss” della scuola media Bonfigli-Corciano con 951 punti
4° squadra “Talete” della scuola media Foscolo-Perugia con 808 punti
5° squadra “Pitagora” della scuola media Bonfigli-Corciano con 720 punti
LE SQUADRE CORCIANESI – Ecco i nomi dei partecipanti alla competizione delle squadre corcianesi:
La squadra “GAUSS” era formata da: Carloni Edoardo (3A Corciano), Dominguez Alessandro (3A San Mariano), Galmacci Francesco (3C San Mariano), Molignoni Margherita (3B San Mariano), Ndiaye Alessandro (3A Mantignana), Sonaglia letizia (3A Mantignana).
La squadra “GAUSS” era formata da: Carloni Edoardo (3A Corciano), Dominguez Alessandro (3A San Mariano), Galmacci Francesco (3C San Mariano), Molignoni Margherita (3B San Mariano), Ndiaye Alessandro (3A Mantignana), Sonaglia letizia (3A Mantignana).
La squadra “PITAGORA” era formata da: Gambini Marta (3A Corciano), Giovagnola Michele (3A Corciano), Marzuola Alessandra (3D San Mariano), Pierini Davide (3D San Mariano), Tancetti Anna (3A San Mariano), Urilli Francesco (3B San Mariano).