
“Abbiamo ricavato fino ad oggi
1022 euro, ma sono ancora troppo pochi, secondo me. Puntiamo a triplicare la somma!”
. Queste le parole di
Lorenzo Pierotti, assessore alle attività culturali e sviluppo economico del Comune di Corciano, ideatore di
“Librinfiera” e della sinergia con
Fiadda, la Onlus delle Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti delle persone Audiolese.
4 SALVADANAI – Grazie all’iniziativa, sono state rimesse in circolo, tutte quelle pubblicazioni, curate e commissionate dalle precedenti amministrazioni, giacenti da anni nel magazzino comunale. Il ricavato sarà devoluto interamente per l’acquisto di giochi per aree verdi adatti a bambini portatori di handicap. Venerdì 21 novembre, presso l’ufficio informazioni turistiche di Corciano, sede centrale di ‘Librinfiera’, è stato aperto il primo dei 4 salvadanai destinati alla raccolta, e, successivamente anche gli altri, posti a Palazzo Comunale, Bar Pantarei di San Mariano e Biblioteca Comunale “G. Rodari”, oltre a quello extra usato durante la due giorni “Corciano Dolce Borgo” e conteggiato il ricavato finora raccolto.
NUOVE INIZIATIVE – “Devo sottolineare – aggiunge Pierotti – che questo è soltanto il primo step del progetto intrapreso con FIADDA. La vendita di libri proseguirà fino al 28 dicembre, con l’impegno ad informare e sensibilizzare di più e meglio i cittadini. Magari…trovando qualche volontario disposto a darci un aiuto, andremo pure nelle frazioni! Insomma, ‘se la Montagna non va da Maometto, Maometto va alla Montagna’!!! Sabato 20 dicembre, comunque – annuncia l’assessore – alla palestra di Corciano si terrà uno spettacolo di danza ed alle 21,00 al Teatro della Filarmonica i ragazzi di FIADDA si esibiranno in ‘Sogno di una notte di mezza estate’. Il testo sarà replicato il giorno seguente alle 17,00. Anche gli incassi di questi 3 appuntamenti saranno completamente devoluti per la stessa causa. E’ stato creato – conclude – un capitolo di bilancio apposito”.